Blog

Ida Wells

  • Css, oh miei css!

    English version below

    Finalmente!
    Ci abbiamo messo un po’, ma siamo riusciti a trovare il tempo – tra un sequestro e l’altro (sigh) – di mettere mano ad alcune delle richieste più pressanti degli utenti di noblogs.org!

    In primo luogo vi sarete accorti che potete abilitare una serie di plugin per i vostri blog. Nella colonna sinistra, troverete una voce plugin da cui poter attivare alcune funzionalità aggiuntive per i vostri siti. Abbiamo cercato di evitare i plugin che concedono troppe informazioni a siti altrui (da dove magari prendono javascript o altre amenità), ma per il resto se avete necessità specifiche contattateci e chiedetecele!

    Inoltre uno dei plugin attivati consente di cambiare il vostro template. Non tutto ovviamente, ma almeno i fogli di stile: combinando questo plugin con uno delle decine di template presenti su noblogs vi permetterà di personalizzare al massimo il vostro blog!

    Purtroppo per quanto riguarda la possibilità di gestire dei fotolog usando il plugin Nextgen Gallery siamo in balia degli autori del plugin stesso: fino a che non lo renderanno compatibile con installazioni simili alle nostre di wordpress, non ci sarà possibile usarlo. Ma confidiamo che a breve sia possibile fare anche questo.

    Enjoy your css!
    E ricordatevi di contribuire al progetto 🙂

    ***

    [english version]

    Finally!
    It took us a while, but we’ve managed to find some spare time – between one seizure and the other (sigh) – to solve some of the most urgent requests by Noblogs’ users!

    You may have already noticed that you can activate a series of plugins in your blogs. In the left-hand panel of your dashboard, you will find a “plugin” box where you can activate some additional functions for your spaces. We have tried to avoid plugins that give too much information to third sites (where they may get javascript or other pleasantries), but if you have particular needs, please contact us!

    Besides, one of the activated plugins allows you to modify your template. It cannot be changed completely, of course, but you can work on your style sheets — by combining this plugin with one of the dozens templates available with Noblogs, you can highly customize your blogs!

    Unfortunately, as regards the possibility of managing photo-logs with the Nextgen Gallery plugin, we depend on the authors of this plugin: if they don’t make it compatible with a WordPress installation as the one we have implemented with Noblogs, we won’t be able to use it. But we trust this problem will be solved soon.

    Enjoy your css!
    And remember to donate 🙂

  • La polizia spara nel mucchio: colpirne cento per educarne uno!

    English version below
    Version française à suivre
    Versió en català
    Русская версия

    È la logica di chi non sa bene che pesci pigliare. Nel dubbio spara nel mucchio, capace che prenderai anche il tuo bersaglio. O quella dei rastrellamenti per cui si buttano all’aria intere strade per cercare magari qualcosa che non c’è. La polizia (postale) italiana ha la brutta abitudine di frugare nei dati di centinaia, migliaia di persone anche solo per trovare un e-mail. È successo di nuovo al server che A/I ha in Norvegia: i dischi sono stati clonati per intero per una indagine di cui non ci hanno ancora detto nulla. Anche se non siamo direttamente coinvolti in una eventuale inchiesta resta il fatto che i dati dei nostri utenti (nella maggior parte dei casi crittati) sono comunque stati acquisiti da qualcuno che al massimo aveva il mandato per cercare una specifica cosa.
    Ma è la logica del colpirne cento per “educarne” uno: intanto mi prendo tutti i dati e poi, quando non trovo quello che cercavo, arrivederci e grazie.
    Quando queste cose accadono in Cina o in Iran immediatamente si mobilitano schiere di eroi della riservatezza a tuonare contro il “regime” di turno che spia i propri cittadini. Nel caso accada sotto il loro naso si distraggono magari perché stanno pensando ai riti tribali che si svolgono ai piani alti di questo paese.
    Davanti a episodi del genere occorre reagire in fretta e in tanti, sia imparando a proteggere la riservatezza dei nostri dati, sia protestando contro la sorveglianza elettronica che avanza, con tentativi più o meno goffi ma comunque arbitrari e repressivi.

    È anche interessante far notare come non ci fosse assolutamente necessità di realizzare questa operazione: ogni volta che ci sono stati chiesti log o informazioni, abbiamo sempre risposto; non è colpa nostra se le informazioni che cercano non le abbiamo o gli sono inutili. Al massimo lo consideriamo un merito. Come consideriamo un merito che nel giro di 24 ore il Piano R* ci abbia permesso di rimettere in piedi tutti i servizi abbattuti dal raid: da ormai 5 anni diciamo a tutti i nostri utenti che il nostro obiettivo è impedire che ciò che offriamo venga distrutto, mentre abbiamo da tempo capito e cercato di sensibilizzare tutti sul fatto che gli unici depositari della riservatezza siete voi, la vostra intelligenza in quello che scrivete e leggete, la vostra accortezza nel non delegare a nessuno questo aspetto della vostra vita. I nostri dischi (tranne gli archivi delle liste) erano crittati, ma con il clone del disco e un po’ di tempo nessun sistema di crittazione è indecifrabile. Per cui non cullatevi in un falso senso di sicurezza.

    Sostenete la battaglia che intraprenderemo come già abbiamo fatto ai tempi del primo crackdown contro A/I, diffondete quello che vi racconteremo, combattete contro ogni forma di limitazione della vostra libertà di comunicare.
    Al contrario della polizia noi vogliamo educarne cento per colpirne uno, quel genio che nella polizia postale ha pensato che copiare i dati di 2000 persone fosse una buona idea per ottenere un pugno di mosche.

    ***

    [english version]

    Police raid: shoot a thousand to hit none!

    It happens, since notoriously police doesn’t know how to aim properly: shoot in the crowd, you might eventually hit your target. Exactly as when they run round-ups, bringing havoc to whole streets as they look for something that might not even exist. The Italian postal police has a bad habit of rummaging in hundreds or even thousands of people’s personal data just to fine one particular message. It has happened again with the server the A/I collective keeps in Norway: its disks have been entirely cloned for an investigation we still cannot know anything about. It is likely that A/I is not directly implied in this supposed enquiry, but whatever may be happening, our users’ data (which were mostly encrypted) have been acquired by someone who could at most show a warrant for one specific search. It is the principle of hitting hundreds of people to pinpoint one of them: and while they’re at it, seizing all data is too much of a temptation; after all if you won’t find what you are looking for, you’ll have a prize at least to show your police friends.
    When such things happen in China or in Iran, crowds of privacy champions pour into the streets to protest against the “regime” spying on its citizens. But if it happens in front of them, they are distracted, perhaps due to the media hype on the petty scandals that haunt this petty country.

    Such occurrences require us, all of us, to react quickly, learning to protect our privacy as well as protesting against electronic surveillance, which, clumsy as its claims may be, is in any case unjustified and repressive.

    It is also interesting to note that there was no need for this operation: every time we have been asked for logs or information, we have always answered — it is not our fault, if the data they need do not exist or if they find them useless. Actually, we find this is one of our merits.
    And we think it is also a merit that the R* Plan has allowed us to restore the services that were hit by this raid in no more than 24 hours: for 5 years now we have been telling our users that our aim is avoiding the destruction of our services, while in the meantime we have also realized and tried to tell everybody that each single user is responsible for her own privacy, which depends on your intelligence when you write and read and on your accuracy in never entrusting this fundamental aspect of your life to someone else. Apart from the mailing lists archives, our disks were encrypted, but now they have been copied, and with time no encryption system is unbreakable. So don’t delude yourselves in a false sense of safety.

    Support the battle that we will launch as we did after the first crackdown on our server: spread the news we will publish, fight against any restriction to your freedom of communication.
    Unlike the police, we want to educate hundreds to hit one — the genius at the postal police who thought that copying 2000 people’s data could be a good idea to find nothing at all.

    ***

    [Version française]

    La police frappe dans le tas: tirer sur une centaine pour éduquer un seul?

    C’est la logique de ceux qui ne savent pas sur quel pied danser. Dans le doute, frappez dans le tas, peut-être que vous pussiez prendre aussi votre cible. Où la logique des rafles, dans lesquelles on chamboule des rues entières en cherchent quelque chose qu’il n y a pas. La police italienne a la mauvaise habitude de fouiller dans les données des centaines, des milliers, de personnes en cherchent peut-être soulement une e-mail. Ça c’est arrivé au serveur d’A/I en Norvège. Les hard disks ont été entièrement clonès pour une indagine de police dont n’ont dit encore rien. Meme si nous sommes pas impliqués directement dans une éventuel enquête, toujours est-il que les données de notres utilisateurs (dans la majorité des cas chiffrés) ont été en tout cas acquis par quelqu’un qu’avait le mandat tout au plus pour chercher une chose specifique.
    Mais ça c’est la logique du “tirer sur une centaine pour éduquer un seul”: d’abord je me prend tous le donnés, en suite quand je ne trouve pas ce que je cherchais, au revoir et mercì.
    Quand cettes choses se passent en Cine ou en Iran, voilà tout de suite des troupes d’heroes de la confidentialité en tonnent contre le “régime” qui surveille ses propres citoyens. S’il se passe sous leur nez ils se distraient en pensent peut-être aux rituels tribaux qu’on fait dans les étages supérieurs de notre pays.
    Devant de tels épisodes, il faut réagir rapidement et de nombreux, en apprenant à protéger la confidentialité de nos données comme en protestant contre la surveillance électronique qui monte avec ses tentatives plus ou moins maladroites, mais également arbitraires et répressives.
    Il est aussi intéressant de noter qu’il n’y avait absolument pas besoin de faire cette opération: chaque fois on a nous demandé des files logs où des informations nous avons toujour repondue; ce n’est pas notre faute si les informations qu’on cherche nous ne l’avons pas où si elles sont inutiles. Au maximum, nous considérons qu’il est un mérite. Comme nous considérons un mérite que dans les 24 heures le Plan R* a nous permis de reprendre tous les services fermés par le raid: depuis 5 années nous disons à tous nos membres que notre objectif est de prévenir que ce que nous offrons soit détruit. Nous avons aussi compris depuis longtemps et nous avons tenté de soulever votre conscience du fait que les gardiens de votre propre confidentialité est à vous, à votre intelligence dans ce que vous écrivez et lirez, à votre prévoyance de ne pas déléguer à quiconque cet aspect de votre vie. Notres hard disks (sauf les archives de les mailing lists) étaient chiffrés, mais avec un clonage et beaucoup de temps à perdre pas de système de cryptage est indéchiffrable. C’est à dire: ne pas bercez vous d’un faux sentiment de sécurité.

    Soutenez le combat que nous entreprenons comme déjà fait à l’époque du première crackdown contre A/I, propagez ce que nous irons vous dire, continuez la lutte contre toutes les formes de limitation de votre liberté de communiquer.

    (des révisions à cette traduction sont bienvenues!)

  • Server sequestrato in Norvegia

    English version below

    Ieri pomeriggio la polizia norvegese ha sequestrato per alcune ore il server che tenevamo in Norvegia e ha copiato tutti i dischi per una rogatoria internazionale proveniente dall’Italia. Molto probabilmente l’indagine riguarderà un singolo utente/sito/lista, ma questo non toglie che l’intero contenuto della macchina è stato copiato e che quindi, anche se in forma crittata, ora le vostre password non sono più in mani sicure. Per questo invitiamo caldamente tutti gli utenti di A/I (e non solo quelli che avevano la mailbox sul server norvegese) a cambiare la password della casella di posta e dell’FTP e a farlo fare a tutti quelli che sapete avere una mailbox e/o un sito con A/I.

    Per cautela, abbiamo spostato su un’altra macchina tutte le caselle di posta che si trovavano sul server sequestrato: se non avevate scaricato la posta sul vostro computer e la vostra mailbox si trovava su Contumacia, ora la troverete vuota. Nei prossimi due o tre giorni recupereremo tutto il contenuto della vostra posta, ma speriamo che questo incidente serva a ricordarvi con più forza del solito che non è una buona idea lasciare i vostri archivi su un server che non potete controllare: anche se sui nostri server la posta è crittata, infatti, violare un codice di crittazione non è un’impresa da fantascienza.

    Seguiranno presto aggiornamenti sulla questione.

    ***

    Yesterday the Norwegian police seized for some hours our server in Norway and copied all disks following a judiciary request from Italy. Although it’s highly likely that this investigation concerns just one user/website/mailing list, the whole content of the box was copied, so, even if in an encrypted form, your passwords are not in safe hands anymore. Therefore, we warmly invite all our users (not only those who had their mailbox in the Norwegian server) to change your mail and FTP password and to recommend to do so to anybody you may know who has a mailbox and/or website with A/I.

    As a precaution, we have moved to a different server all mailboxes that were kept in the seized computer: if you had not downloaded your mail to your private computer and your mailbox was located in this box, now your archive will be empty. In the next few days we will recover the whole content of your mailboxes, but we hope that this accident can help remind you more than ever that it is not a good idea to leave your archives in a server you cannot control: even if in our disks mailboxes are encrypted, violating a cryptation code is not a science fiction scenario.

    More updates will follow soon.

  • inserire video (ed mp3 audio) in noblogs

    [english version below]

    Dopo tanta attesa ecco abilitati gli embed di filmati video dai più comuni siti.

    Per inserire un embed all’interno di un post basta inserire nell’editor l’url del filmato o dell’mp3 che si vogliono condividere all’interno dei tag [embed][/embed].
    Per specificare alcune opzioni, attualmente altezza e larghezza inserire i parametri width e height nel tag di apertura.

    di seguito un po’ di esempi:
    [embed width=”640″ height=”480″]URL[/embed]

    Di seguito gli esempi per i siti supportati.

    (more…)

  • Old Noblogs

    Per permettervi di recuperare cose che avevate perso, di copiare il vostro template o semplicemente di concedervi qualche istante di nostalgia, i blog della vecchia piattaforma Noblogs saranno raggiungibili per ancora un mese all’indirizzo http://nomeblog.noblogs-old.org


    If you wish to look for something you’ve lost, to copy your template or just to indulge in nostalgic feelings, old Noblogs blogs can be temporarily accessed (for a month or so) at http://blogname.noblogs-old.org

  • Noblogs 2.0: I desideri si avverano

    ENGLISH VERSION BELOW

    In questi giorni, alzando gli occhi al cielo avete osservato un bizzarro fenomeno astronomico? Avete scorto una scia luminosa e spinti dalla superstizione avete espresso un desiderio? Dev’essere andata così, perché a noi sono fischiate le orecchie e abbiamo deciso di metterci all’opera approfittando dell’esodo estivo.
    I pochi rimasti a casa davanti al computer se ne saranno accorti: da un paio di giorni non si può pubblicare su Noblogs, ma questa è solo la cattiva notizia, quella temporanea. La buona è che finalmente abbiamo migrato i vostri blog da Lifetype a WordPress, una piattaforma di blogging molto più ricca e agevole da usare.
    Aprendo il vostro blog avrete notato che qualcosa è cambiato: in particolare l’aspetto, ma niente paura—tutto il resto è rimasto uguale, e assieme ai contenuti abbiamo trasferito sulla nuova piattaforma anche le immagini e tutte le risorse. L’unica cosa che manca, perché purtroppo era proprio impossibile da trasportare, sono proprio i template, i modelli del vostro blog, ma su WordPress potete sceglierne di nuovi tutti ampiamente personalizzabili.
    Se poi neanche quei template vi stanno bene e siete capaci di disegnarne uno, mandatecelo e lo inseriremo tra i template di Noblogs.

    • Per modificare l’aspetto del blog, aggiungere nuovi contenuti e gestire tutto il resto, basta entrare nel pannello di admin con il solito nome utente e la solita password.
    • Se non sapete come usare WordPress, trovate un manuale qui.
    • Se notate la mancanza di post o risorse, segnalatecelo a info @ autistici . org
    • Per qualunque tipo di problema, consultate il forum.

    CONTRIBUISCI!

    Ed eccoci al tasto dolente, perché se stiamo a migrare blog in pieno agosto invece di goderci le stelle cadenti, lo sapete, è perché ci piace farlo, non perché qualcuno di noi venga pagato.
    Da pagare sono però i server che ospitano le vostre risorse e la connettività per far funzionare tutti i servizi. Per questo vi chiediamo una donazione anche solo di qualche euro per permetterci di tenere in piedi questa baracca sempre più ricca, ma anche sempre più impegnativa da gestire.

    Per sapere come fare una donazione leggi qui.


    ENGLISH VERSION

    NOBLOGS 2.0: Wishes come true

    In these days, as you raised your head to the sky, have you noticed some weird astronomic phenomenon? Have you happened to see a streak of light and superstitiously wished for something? It must have been so, because our ears were ringing and we decided to get started with the migration to WordPress while everybody was on holiday.
    Those of you who have stayed at home before their monitors may have realized it: in the last few days it hasn’t been possible to publish posts on Noblogs, but this is just the bad news, and it won’t last long. The good news is that we have finally migrated your blogs from Lifetype to WordPress, a richer and more usable blogging platform.
    Those who accessed their blogs will have noticed that something has changed, particularly your layout, but don’t fear — everything else is the same as before, as we have moved all contents as well as images and resources. The only thing we unfortunately couldn’t migrate are the templates of your blogs, but in WordPress you’ll be able to choose a new one among the various highly customizable templates available.

    • If you don’t find a fitting template and you are able to design your own, send it to us and we will add it to the standard Noblogs templates.If you wish to change your blog’s layout, to add new contents or to manage something else, just log into your admin panel with your usual user name and password.
    • If you don’t know how to use WordPress, here’s the official tutorial.
    • If you notice that some of your posts or resources are missing, write to us at info @ autistici . org
    • If you experience any problems, go to our forum.

    DONATE!

    We must now hit a nerve, since as you know, if we are migrating blogs in the middle of August it is because we like to do it, not because anybody gets paid for that.
    What has to be paid, though, is servers hosting your resources and connectivity to keep our services going. That’s why we ask you to donate even just few euros, allowing us to keep this ship afloat as it gets richer and more and more challenging.

    You can find information on how to donate here.